Boom+di+passeggeri+nei+cieli+d%E2%80%99Italia%3A+Fiumicino+vola+ai+vertici+d%E2%80%99Europa%2C+ma+qual+%C3%A8+l%26%238217%3Baeroporto+con+meno+passeggeri%3F
voce24newsit
/boom-di-passeggeri-nei-cieli-ditalia-fiumicino-vola-ai-vertici-deuropa-ma-qual-e-laeroporto-con-meno-passeggeri-60/amp/
News

Boom di passeggeri nei cieli d’Italia: Fiumicino vola ai vertici d’Europa, ma qual è l’aeroporto con meno passeggeri?

Nel 2024 gli aeroporti italiani hanno visto volare quasi 220 milioni di passeggeri: Fiumicino è in vetta per traffico aereo. Ma chi si trova in coda?

Secondo l’ultimo report annuale diffuso da Assaeroporti, il 2024 ha registrato un nuovo traguardo storico per il traffico aereo in Italia: gli aeroporti italiani hanno visto transitare ben 219.078.618 passeggeri, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente. Un risultato che conferma il ritorno ai numeri pre-pandemia e racconta che gli italiani hnno ripreso a viaggiare, sia per lavoro che per turismo.


Boom di passeggeri nei cieli d’Italia: Fiumicino vola ai vertici d’Europa, ma qual è l’aeroporto con meno passeggeri? – voce24news.it

A trainare questo incremento sono state soprattutto le tratte internazionali: oltre 146 milioni di viaggiatori hanno infatti scelto collegamenti verso l’estero, mentre circa 73 milioni si sono mossi all’interno del territorio nazionale. Ma non solo persone che viaggiano, anche il traffico merci ha segnato un risultato senza precedenti: sono ben 1,25 i milioni di tonnellate movimentate negli aeroporti italiani, come riportato da Il Sole 24 Ore

Questi numeri confermano come gli aeroporti italiani rappresentino una rete fondamentale per l’economia e per il turismo, con hub di rilievo mondiale che si affiancano a scali più piccoli che rappresentano comunque dei collegamenti vitali per le aree periferiche del Bel Paese. Di seguito andremo quindi a vedere quali sono gli aeroporti più (e meno) trafficati d’Italia.

Fiumicino domina la classifica: ecco chi lo segue (e chi c’è in coda – ma con un occhio allo spazio)

In cima alla graduatoria degli aeroporti più trafficati d’Italia si conferma Roma Fiumicino – Leonardo da Vinci, che nel 2024 ha superato quota 49.203.734 passeggeri, con un balzo del 21,4% rispetto al 2023. Il dato posiziona l’hub capitolino all’ottavo posto tra gli aeroporti europei più trafficati, alle spalle dell’aeroporto El-Prat di Barcellona e subito davanti a Mosca (che però ha molte tratte impossibilitate causa guerra in Ucraina).

Le mete più richieste dai passeggeri in partenza o in transito da Roma restano Madrid, Catania, Barcellona, Palermo e Parigi. Sul fronte dei voli intercontinentali, dominano invece le rotte verso New York, Tel Aviv, Dubai, Doha e Abu Dhabi.

Fiumicino domina la classifica: ecco chi lo segue (e chi c’è in coda – ma con un occhio allo spazio) – voce24news.it

Dietro Roma seguono a distanza due scali lombardi: Milano Malpensa, che ha accolto 28.910.368 passeggeri, e Bergamo Orio al Serio con 17.353.573 (da Milano, insomma, volano ancor più persone che da Roma ma si dividono su due scali – anzi tre con Linate). Completano la top-10 degli aeroporti più trafficati del Paese Napoli Capodichino, Catania Fontanarossa, Venezia, Bologna, Milano Linate, Palermo e Bari.

Andiamo a vedere quindi gli aeroporti meno trafficati d’Italia. In tal senso spicca la situazione dell’aeroporto di Taranto-Grottaglie, che nel 2024 ha registrato appena 1.005 passeggeri. L’assenza di voli di linea limita l’attività dello scalo a voli privati, cargo e tecnici. Ma non sarà così ad libitum: Aeroporti di Puglia, che gestisce l’infrastruttura, ha annunciato in una nota diffusa il 16 maggio 2025 di voler “restituire piena funzionalità a uno scalo strategico per il territorio”.

Curiosità gustosa: a fronte di un numero di passeggeri quantomeno modesto, Taranto ospita uno dei pochi spazioporti d’Europa e grazie a un accordo siglato nel 2017 con Virgin Galactic, potrebbe diventare base per i futuri voli turistici suborbitali, anche se finora non è mai stato utilizzato a questo scopo.

A seguire tra gli scali meno frequentati d’Italia troviamo Grosseto, con 2.271 passeggeri, e Brescia-Montichiari, che ne ha ospitati 8.662. Chiude il gruppo degli aeroporti “minori” (ma in questo con traffico regolare) l’aeroporto di Foggia, che nel 2024 ha visto transitare 62.149 passeggeri.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Il drammatico retroscena dietro la Lamborghini da quasi 300.000 euro che ha ucciso Diogo Jota

La Lamborghini in cui è morto Diogo Jota in Spagna era stata richiamata molteplici volte…

1 giorno ago

Perché in estate sudiamo? La scienza (e la saggezza) dietro al nostro sudore

Il caldo ci fa sudare, ma non è solo una scomoda conseguenza dell’estate: il sudore…

4 giorni ago

Wenders il visionario più fotografo che regista

Wim Wenders è sicuramente uno dei grandi geni della nostra arte contemporanea, regista che forse…

4 giorni ago

Le città che vivono senza aria condizionata: come fanno Parigi, Tokyo e altre capitali?

C’è chi combatte il caldo a colpi di split e chi nemmeno sa cosa sia…

4 giorni ago

Tragedia nel mondo del calcio, muore Diogo Jota: si era sposato 20 giorni fa

Una orribile tragedia scuote il mondo del calcio: il calciatore del Liverpool Diogo Jota è…

4 giorni ago