Giri senza casco? Ti sequestrano la moto: adesso Domenico non può più lavorare ma è per la sua sicurezza

Pensi che sia coraggioso girare in moto senza casco? La verità è che possono togliertela e tu ritrovarti a piedi come è già successo a qualcuno.

Forse si tratta di ragazzi ispirati dai film di azione dove tutto è permesso o di un semplice atto di sfida. Sta di fatto che c’è ancora qualcuno che sale in sella alla moto senza casco e va in giro sentendosi completamente sicuro. Per non parlare di quando sulla stessa moto ci sono due persone, ed entrambe non indossano questo dispositivo di sicurezza.

Ragazzo senza casco seduto su una moto che si tiene la mano sulla testa
Giri senza casco? Ti sequestrano la moto: adesso Domenico non può più lavorare ma è per la sua sicurezza. – (voce24news.it)

Pensando al numero di incidenti che può avvenire in strada già di per sé sembra una pessima scelta, dato che protegge collo e testa. Ma anche qualora tutto filasse liscio rimane il fatto che il Codice della Strada vieta espressamente di circolare senza casco protettivo. Questo vale sia per i motocicli che per i ciclomotori, e la mancata osservazione prevede conseguenze gravi.

Prima di tutto possiamo nominare le sanzioni pecuniarie, che partono da un minimo di 83 euro ma possono arrivare a più di 300. Come se non bastasse, anche la mobilità di chi si sente invulnerabile alla guida può subire gravi ripercussioni. Conviene quindi ponderare bene i rischi prima di fare una scelta così azzardata.

Che fine fa la moto se si guida senza casco

Purtroppo bisogna ammette, in questo caso come in molti altri, che di per sé la multa potrebbe non essere sufficiente a scoraggiare da questo comportamento. Secondo i dati però proprio il mancato uso del casco ha portato a morti tragiche o danni molto gravi in seguito agli incidenti. Per questo il Codice della Strada ha previsto una sanzione accessoria.

ragazzo seduto sulle scale accanto a una moto
Che fine fa la moto se si guida senza casco. – (voce24news.it)

Questa consiste nel fermo amministrativo del veicolo, ovvero al divieto di utilizzo della moto. Se la persona viene trovata senza casco per la prima volta questo sarà pari a 60 giorni lavorativi. In caso di recidiva però il periodo può essere anche più lungo, e spingersi fino a 90 giorni. Un tempo non indifferente per chi non ha altri mezzi per circolare e usa la moto per recarsi al lavoro.

Va detto che non sempre basta l’assenza del casco a quello che a tutti gli effetti risulta un sequestro del veicolo. Si applica il divieto di utilizzo del mezzo quando la persona non solo guida senza protezioni ma assume atteggiamenti pericolosi alla guida.

Gestione cookie