Perch%C3%A9+in+estate+sudiamo%3F+La+scienza+%28e+la+saggezza%29+dietro+al+nostro+sudore
voce24newsit
/perche-in-estate-sudiamo-la-scienza-e-la-saggezza-dietro-al-nostro-sudore-34/amp/
Curiositá

Perché in estate sudiamo? La scienza (e la saggezza) dietro al nostro sudore

Il caldo ci fa sudare, ma non è solo una scomoda conseguenza dell’estate: il sudore è un sofisticato sistema di difesa del corpo.

Arriva l’estate, le temperature salgono e puntualmente ci ritroviamo tutti a convivere con gocce di sudore che scendono dalla fronte, magliette appiccicate e la voglia di tuffarsi in acqua. Ma dietro a questa reazione così “fastidiosa” si nasconde uno dei meccanismi più geniali del nostro corpo: il sudore è un sistema naturale di raffreddamento, un alleato indispensabile per sopravvivere alle alte temperature.

Perché in estate sudiamo? La scienza (e la saggezza) dietro al nostro sudore (Voce24news)

Quando fa caldo, il nostro organismo deve mantenere la temperatura interna intorno ai 36-37°C, anche se fuori ci sono 35, 38 o addirittura 40 gradi. Questo perché il corpo umano funziona correttamente solo in un intervallo termico molto ristretto. Appena il nostro “termostato” interno, situato nell’ipotalamo, percepisce un aumento della temperatura, attiva immediatamente la sudorazione come risposta.

Tutto ciò che c’è da sapere sul sudore

Il sudore è composto per la maggior parte da acqua, ma contiene anche sali minerali come sodio, potassio e cloro. Quando viene secreto dalle ghiandole sudoripare e arriva sulla pelle, evapora, sottraendo calore al corpo e abbassando così la temperatura corporea. Questo processo, chiamato evaporazione, è estremamente efficiente: senza di esso, la nostra temperatura salirebbe rapidamente, portandoci a un colpo di calore potenzialmente pericoloso.

Tutto ciò che c’è da sapere sul sudore (Voce24news)

In estate, sudiamo di più perché il nostro corpo è costretto a lavorare di continuo per dissipare il calore accumulato. Non è un caso che l’umidità renda la sensazione di calore ancora più insopportabile: quando l’aria è molto umida, l’evaporazione del sudore diventa più difficile e quindi ci sentiamo più accaldati e appiccicosi. È un motivo in più per bere molta acqua e reintegrare i sali minerali persi: quando sudiamo, perdiamo non solo liquidi ma anche elementi fondamentali per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.

Il sudore, quindi, non è solo un effetto collaterale fastidioso, ma una vera strategia evolutiva di sopravvivenza. Se pensiamo ai nostri antenati, sudare era essenziale per cacciare e muoversi anche sotto il sole cocente delle savane. Oggi, ci permette di correre, camminare o semplicemente stare al sole senza mettere in pericolo la nostra salute.

Chi suda molto non deve necessariamente preoccuparsi: spesso è segno di un sistema termoregolatore efficiente. Ognuno di noi, infatti, ha una “firma” unica nella sudorazione, determinata da fattori genetici, metabolismo, stato di allenamento e persino dieta.

Simone Tortoriello

Published by
Simone Tortoriello

Recent Posts

Wenders il visionario più fotografo che regista

Wim Wenders è sicuramente uno dei grandi geni della nostra arte contemporanea, regista che forse…

20 ore ago

Le città che vivono senza aria condizionata: come fanno Parigi, Tokyo e altre capitali?

C’è chi combatte il caldo a colpi di split e chi nemmeno sa cosa sia…

1 giorno ago

Tragedia nel mondo del calcio, muore Diogo Jota: si era sposato 20 giorni fa

Una orribile tragedia scuote il mondo del calcio: il calciatore del Liverpool Diogo Jota è…

1 giorno ago